Arte Creativa

Arte Creativa di immaginare, progettare, creare.

  • Home
  • Blog >
    • Blog
    • Gallery
    • Produttori Italiani
    • Negozi Creativi
    • News
  • in regalo
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Richieste

Differenza tra Hobbista e Creativo

10 Agosto 2019 · 19 commenti

Dopo l’ultimo articolo pubblicato nel blog sul lavoro creativo e soprattutto nel gruppo Handmade Arte Creativa, abbiamo notato che c’è un po’ di confusione per quanto riguarda la classificazione “Hobbista” e “creativo”.

Differenza tra Hobbista e Creativo: cosa cambia?

Iniziamo subito dicendo che le due figure hanno “per legge” due definizioni distinte.

Secondo la legge 10 novembre 2009 n.27 “possono definirsi hobbisti coloro che vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore che non superino il prezzo unitario di € 250,00.”  Rientrano nella categoria degli hobbisti gli antiquari ad esempio

L’articolo 4 comma 2 lettera H del D.L.31-03-1998 nr. 114 definisce creativo “colui che con la propria manualità ed il proprio ingegno realizza beni “nuovi” che non sono frutto del semplice assemblaggio”.

Per quanto riguarda la vendita dei prodotti da parte delle due figure esaminate dovete stare attenti:

Gli hobbisti possono vendere SOLO in mercati che prevede la loro presenza, ad esempio mercatini dedicati ai collezionisti o mercatini dell’usato e dell’antiquariato, e la loro partecipazione a questi mercati è limitata ad un tot l’anno… questo varia di regione in regione, come varia il prezzo del Tesserino dell’Hobbista che viene loro rilasciato dal comune di residenza.

Il tesserino è nominativo e quindi NON trasferibile ad altri. In alcune regioni può esser fatto una sola volta ed è valido per 5 anni consecutivi… passati i 5 anni l’hobbista deve scegliere: o apre partita iva, vi consiglio di dare uno sguardo a questo sito  o smettere la sua attività.

Per quanto riguarda i Creativi o Opi, NON sono tenuti a possedere il tesserino, in alcuni casi viene proprio negato, come è successo a me.  I creativi rientrano nella legislazione dell’artigianato e possono sfruttare la disciplina legata al diritto d’autore, anche senza avere Partita Iva.

Dal punto di vista Fiscale

Sia gli Hobbisti, sia i creativi sono OBBLIGATI a rilasciare Ricevuta NON fiscale quando effettuano la cessione di un bene.

Se il valore del bene venduto supera i 77.47€ sulla ricevuta deve essere apposta una marca da bollo da 2€, questa marca da bollo è a carico di chi vende o presta servizi.

Le varie ricevute NON fiscali serviranno in caso di denuncia dei redditi, se siete lavoratori dipendenti e fate del vostro hobby un lavoro extra, dovete dichiarare le vendite nella sezione “Redditi diversi”.

Se invece questo è per voi il “lavoro principale”, dovrete fare attenzione al totale delle vendite avute durante l’anno.

Se superano i 4800€ dovrete presentare regolare denuncia dei redditi e aprire Partita Iva, magari con il regime forfettario, come spiegato in questo video

Vendite ONLINE

Per quanto riguarda la vendita online, sappiate che è assolutamente vietata dalle pagine facebook, che dovreste usare solo come vetrina, e che esistono diversi market place come etsy o misshobby che permettono la vendita di prodotti handmade.

Anche in questi casi la vendita deve “essere occasionale e non continuativa”, lascio a voi l’interpretazione di questa frase e la gestione dei vostri shop online.

Adesso diteci: siete Hobbisti o Creativi???

Filed In: News

Info Anna Rita Fabiani

Mission: Aiutare a diffondere il made in Italy nel mondo.

Fondatrice di semplicicreazioni.com.

Commenti

  1. Nausicaa Spinosa dice

    19 Agosto 2019 alle 11:22

    Bell’articolo, grazie!
    Per quanto riguarda me, tuttavia, continuo a non aver chiaro il mio profilo… Fondamentalmente dipingo, quindi dovrei essere una creativa, ma facendolo a volte su supporti che acquisto (oggetti di legno, tessuti, ecc.), la faccenda si ingarbuglia…!
    Grazie per i consigli e i suggerimenti ad ogni modo!

    Rispondi
  2. Marcella dice

    19 Agosto 2019 alle 21:10

    Io creo borse cuscini e altro reciclando vecchi jeans o ritagli di tessuto. Non c’è n’è mai una uguale all’altra e partecipo ogni tanto ai mercatini, ma….ho dovuto fare il tesserino da hobbisti anche se mi considero creativa.

    Rispondi
    • Anna Rita Fabiani dice

      24 Gennaio 2020 alle 22:58

      Marcella, posso chiederti in quale regione risiedi?

      Rispondi
  3. Maria Di Stefano dice

    24 Gennaio 2020 alle 14:36

    Scaduto il tesserino da hobbysti si può richiedere quello da creativo?

    Rispondi
    • Anna Rita Fabiani dice

      24 Gennaio 2020 alle 22:53

      Ciao Maria, generalmente scaduto il tesserino da hobbysta va aperta partita Iva, ma anche in questo caso la legge non è chiarissima e varia da regione in regione, ti consiglio di chiedere al Comune di residenza e anche al commercialista, per non aver problemi.

      Rispondi
  4. Alessandro dice

    22 Aprile 2020 alle 1:38

    Io lavoro il vetro a lume, cioè creo, fondendolo alla fiamma, oggetti e gioielli in vetro. Rientro tra i creativi?

    Rispondi
    • Anna Rita Fabiani dice

      22 Maggio 2020 alle 18:30

      Sì Alessandro, sei senza dubbio un creativo… ovviamente stai attento al tetto minimo per l’apertura della Partita Iva 🙂

      Rispondi
  5. Lorella dice

    18 Maggio 2020 alle 16:52

    Mi hanno detto che il tesserino da hobbisti non è più valido in sostituzione devo richiedere quello creativo?

    Rispondi
    • Anna Rita Fabiani dice

      22 Maggio 2020 alle 18:33

      Ciao Lorella,
      il tesserino da creativi in molte regioni non esiste, il più delle volte basta un’autocertificazione. Ti consiglio però di rivolgerti all’ufficio comunale di residenza e soprattutto in quello della città in cui ad andrai ad esporre.

      Rispondi
  6. Livia dice

    21 Giugno 2020 alle 8:10

    Ciao Anna Rita, io ho appena iniziato a partecipare a qualche market, è una cosa che faccio nel tempo libero al di fuori del mio lavoro da dipendente e realizzo quaderni, biglietti e stampe con dei miei disegni. Alcuni fatti a mano, altri realizzati in stampa e rilegati da copisterie..ma tutti i soggetti sono delle mie opere. Posso definirmi creativa? Non ho mai partecipato ad eventi comunali, ma Per quelli fino ad ora fatti Mi è stata consegnata l’autocertificazione. Grazie!

    Rispondi
    • Anna Rita Fabiani dice

      22 Giugno 2020 alle 22:06

      Ciao Livia, certo che puoi definirti Creativa.
      L’autocertificazione è una valida alternativa al tesserino dell’hobbysta che non tutti i comuni rilasciano.

      Rispondi
  7. Tiziana dice

    12 Agosto 2020 alle 11:20

    Questo è il mio articolo sullo stesso argomento
    http://ideecreativeinbottega.it/differenza-tra-hobbisti-e-creativi/

    Rispondi
    • Anna Rita Fabiani dice

      9 Novembre 2020 alle 22:02

      Grazie mille Tiziana

      Rispondi
  8. Giorgia dice

    19 Agosto 2020 alle 11:13

    Ciao, io creo gioielli in resina epossidica, ovviamente devo comprare catene, ganci, charm, ecc. e montarli, ma i vari ciondoli li creo io con resina e fiori essiccati. Devo considerarmi hobbista o creativa? Non mi è chiaro. Grazie

    Rispondi
    • Anna Rita Fabiani dice

      9 Novembre 2020 alle 22:02

      Crei comunque tu il pezzo in resina, secondo il tuo gusto personale e visto che è difficilissimo avere due pezzi identici (lo so perchè la lavoro anche io) ti definirei una Creativa

      Rispondi
  9. Susanna dice

    21 Novembre 2020 alle 15:27

    Ho chiuso a settembre la mia attività di commercio che risulta in perdita (per questo ho chiuso!)
    Da dicembre vorrei dedicarmi alla creazione di quaderni fatti a mano per i quali disegnerei la copertina e poi la stamperei e gli interni che assemblerei cucendoli a mano. Per farli devo anche noleggiare una stampante. La mia idea è di fare lavoretti di questo tipo: la base è la creatività poichè tutto ruota intorno ad un mio disegno.
    AL tempo stesso vorrei fare disegni per magliette appoggiandomi ad un dropshipping che si occupa di stamparle e distribuirle.
    Vorrei vendere su Etsy e magari altri marketplace.
    Mi auguro di vivo cuore di avere un reddito di 5 mila euro, perchè non ho altre entrate!!

    Rispondi
    • Anna Rita Fabiani dice

      23 Novembre 2020 alle 22:46

      Ciao Susanna, inizio con il dirti che mi spiace per la tua attività, quest anno è veramente pesante per tutti.
      Vedo però che hai voglia di reagire e l’idea dei quaderni fatti a mano mi piace particolarmente, puoi tranquillamente usare etsy per questa attività.
      Per il dropshipping invece ti consiglio di stare attenta… so che etsy non apprezza molto 😉
      In bocca al lupo per tutto

      Rispondi
  10. Floro dice

    4 Dicembre 2020 alle 12:49

    Ciao, Bellissimo articolo, una persona che disegna al computer e poi stampa i propri disegni su maglietta stampandoli con una sua pressatrice a caldo) e li vende occasionalmente è da definirsi hobbista o creativo ? Grazie mille per le delucidazioni

    Rispondi
    • Anna Rita Fabiani dice

      24 Gennaio 2021 alle 22:35

      Ciao, puoi definirti Creativo.
      A me in Comune hanno fatto un esempio per gli hobbisti… mi è stato chiesto: “vendi le monete antiche”? Vendi Francobolli? ecco per loro i collezionisti sono hobbisti in quanto hanno un numero di pezzi limitati e una volta finiti non possono farne altri (sennò è contraffazione).

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

handmade.artecreativa@gmail.com

Ti consigliamo di leggere qui:

  • Il lavoro creativo: una delle ultime risorse per questo paese

Visita le nostre raccolte

Federica La Malfa borsa in raffia

Federica La Malfa borsa in raffia

le ultime dal blog

Gallery

Borse estive fatte a mano aracnine

Chi siamo

Hello & welcome da Arte Creativa! Noi siamo Rosa, Celeste (Linda) Anna Rita ed Anna Maria, e ti auguriamo Buona creatività!
  • Privacy Policy

© 2015-2019 · Arte Creativa · Theme by 17th Avenue



Questo sito utilizza i Cookie per migliorare la tua esperienza utente. RIFIUTAACCETTAIMPOSTAZIONI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.