La fusione a cera persa è una tecnica scultorea nata nell’ età del bronzo e che nei decenni ha subito innumerevoli sviluppi confermati anche dai ritrovamenti delle opere greche e romane.

Anello indossato e realizzato da ArteNascosta
All’ interno del nostro gruppo Handmade Arte Creativa, abbiamo una persona capace di mettere in pratica questa antica tecnica, e siamo liete di mostrarvi alcune delle sue opere.
Sonia, colei che utilizza questa tecnica, ci ha spiegato che esistono due metodi per realizzare sculture con la fusione a cera persa.
Il metodo indiretto: Viene realizzato un modello in cera che è necessario a creare lo stampo in gesso. Lo stampo ha un foro da cui viene fatta uscire la cera al suo interno e, una volta ribaltato, si fa entrare del bronzo fuso. Aprendo lo stampo, ci si troverà davanti il modello in bronzo.
Il metodo diretto: Simile al metodo indiretto, questo metodo differenzia dal primo dal fatto che il modello di cera è realizzato su di un altro di creta, così che la scultura finale risulti vuota all’ interno.
La pagina facebook di Arte Nascosta, gestita da Sonia, nasconde decine di opere realizzate con questa tecnica, aggiornata ai tempi moderni con qualche variazione sui materiali utilizzati.
Sonia in più ci racconta qualche curiosità sulle sue opere:
Tecnica della fusione a cera persa, qualche curiosità in più

Anello di Arte Nascosta
<<... Dovete pensare che ho iniziato 7 anni fa a realizzare gioielli "fai da me"!. Era un periodo decisamente brutto della mia vita. Iniziai la mia carriera artistica realizzando ciondoli in legno, rame e pietre dure. Non ero per nulla soddisfatta. Nel periodo successivo sono stata presa a ben volere da alcuni orafi/e molto bravi che mi hanno insegnato le basi di questo bellissimo mestiere. Nel percorso che ho fatto finora (e che non è finito) ho iniziato a scolpire la cera ed è ormai la mia tecnica preferita. Questa tecnica è antica: risale all'età del bronzo ed era impiegata sopratutto nell'ambito della scultura. In pratica si crea un modello in cera che viene poi montato con un canale di alimentazione, su questo viene colato un cilidro di gesso in cui, dopo diversi passaggi, viene colato il metallo fuso; a questo punto il pezzo è pronto per essere rifinito e lucidato. E da qui nasce il mio attuale lavoro come modellista orafa. Può sembrare semplice ma per le proporzioni in cui lavoro devo spesso crearmi gli attrezzi che mi servono e modello quasi costantemente sotto microscopio, perchè adoro modellare e ancora di più adoro tutto quello che è piccolo! Gli ultimi anelli che ho creato sono minuscoli paesaggi: mi piace pensare che chi li compra possa, in un qualsiasi momento della sua giornata, fermarsi a guardarli e "passeggiarci" dentro: un piccolo angolo di tranquillità, un piccolo rifugio per difendersi dallo stress quotidiano. Ho molte idee a proposito ancora da realizzare: sogno di creare, un anello alla volta, un intero mondo in cui realtà e fantasy si mescolino e convivano fianco a fianco. ... >> Per vedere altri affascinanti opere fatte con la tecnica della cera fusa, vi invitiamo a visitare i social e gli e-commerce di Sonia. Ecco i link: Facebook: Pagina ArteNascosta Etsy: e-commerce ufficiale di ArteNascosta
Vi aspettiamo nei prossimi giorni con la scoperta di una nuova sensazionale tecnica. Per leggere quelle già pubblicate, cliccate qui.
Se desideri raccontare nel nostro blog la tua tecnica, scrivici al nostro indirizzo mail.
Ogni giorno scopriamo nuove tecniche ed artisti che riportiamo nei nostri articoli; la prossima pubblicazione potrebbe essere la tua.
Ed infine, iscriviti alla nostra Newsletter per non perdere le prossime pubblicazioni. Il link per l’ iscrizione lo trovi qui: NEWSLETTER
Admin artecreativa.org
Lascia un commento