Le tecniche della creatività, la carta.
Noi creative ci cimentiamo a realizzare le nostre creazione con svariati tipi di materiali, uno tra questi è “La Carta”. La carta, un materiale che, anche se la tecnologia è entrata nella nostra vita al cento per cento, continuiamo a maneggiare tutti i giorni.
Con i nostri telefonini, al giorno d’oggi, facciamo di tutto e di più, capita a volte però che nel momento in cui ci si ritrova a dover prendere appunti si cerca un pezzo di carta… ma cosa faremmo senza la carta…
Tutti in casa ne abbiamo e può capitare come successe a me, di ritrovarmi a giocherellare con un pezzettino e vedere che piano piano prendeva forma e nasceva un fiorellino tra le mie mani. E allora mi sono ritrovata a ricercare nel web cosa realizzare con la carta.
E vi assicuro che ho trovato tantissime cose e svariate tecniche. Tra le tante tecniche mi sono innamorata di una in particolare “il Quilling”.
Ma in questo articolo non vi parlerò solo del Quilling, infatti mi piacerebbe parlarvi di tutte le altre tecniche che la utilizzano e … ci proverò. Mi auguro di solleticare la vostra curiosità e chissà, perché no, avvicinarvi a creare con la carta.
Di seguito oltre a elencare le varie tecniche, cercherò di darvi una piccola spiegazione sull’origine e una piccola presentazione tecnica di ognuna. Che dirvi, inizio con la tecnica che più mi sta a cuore, quella che uso, il quilling.
Quilling o filigrana di carta.
Quilling una tecnica che qui in Italia fino a qualche anno fa era davvero poco conosciuta. Vedo di raccontarvi qualcosina su questa tecnica che è considerata una vera e propria arte.
In cosa consiste????
Il quilling consiste nell’arrotolare e modellare delle strisce di carta, che successivamente vengono utilizzate per fare delle decorazioni. Ma partiamo dall’inizio dalla sua storia. Il quilling si dice che venisse già utilizzata come tecnica nell’antico Egitto.
Venne incrementato il suo utilizzo tra il 16°/17° secolo, da suore francesi e italiane che per abbellire libri e oggetti sacri lo utilizzavano essendo, la carta, materiale più economico della filigrana d’oro.


(fonte http://quillingwonderland.com)
Cosa utilizziamo per lavorare la carta.
Qualche nozione storica ve l’ho raccontata, vorrei invece parlarvi ora del materiale che occorre per lavorare. Prima di tutto ci vuole la materia prima, cioè la carta, che deve essere tagliata in tante belle striscioline. Le striscioline hanno varie dimensioni di larghezza, che vanno da 1 cm fino a 1,5 mm.
Tutto dipende dal lavoro che si intende realizzare. Dopo di che serve l’attrezzo per arrotolare la strisciolina. Non saprei dirvi come tradurre dall’inglese il nome esatto di questo attrezzo, ma cercherò con parole mie di farmi capire.
Avete presente l’ago che usiamo per cucire la lana????. Bene la cruna dell’ago è tagliata in mezzo per far si che si possa far passare la strisciolina di carta. L’ago viene inserito in un supporto per essere maneggevole.
Quello che si trova in commercio ha un’impugnatura o di legno o di plastica. Ma c’è chi inserisce l’ago in tappi di sughero o addirittura utilizza degli stuzzicadenti con la punta incisa.
Ma non è tutto qui. Dopo aver preparato le striscioline, avere l’attrezzo per arrotolare la carta, bisogna imparare a fare le forme che danno la possibilità di modellare la carta. Le forme che si possono dare sono molte, moltissime. Vi assicuro che solo con la pratica si riescono a realizzare alla perfezione.


immagini prese dal web
Qualche base per iniziare questa tecnica ve l’ho lasciata, mi auguro, primo di non avervi annoiato, secondo di avervi incuriosito e perchè no magari avvicinato alla tecnica del quilling.
Se avete domande o consigli da chiedere non esitate a scrivermi l’indirizzo lo trovate in contatti, sarà un piacere rispondervi e in caso di bisogno aiutarvi. Grazie per avermi letto sino a qui. Vi anticipo che prossimamente affronterò altre tecniche che vengono utilizzare per creare con ………………LA CARTA.
Ciao alla prossima.
Salve! Questo articolo è molto bello da leggere, semplice e scorrevole per nulla noioso. Incantevole come tutto il blog.
Anna e Rosa vi auguro massima crelatività.
E come dico nel mio blog, Buon ricciocapriccio a voi!
Grazie Alba <3
Complimenti per l’ articolo. Amo la tecnica del quilling, la trovo divertente e rilassante. Realizzo principalmente orecchini e ciondolo, ma mi diverto anche a fare decorazioni di biglietti d’ auguri per varie occasioni.
Leggerò sempre molto volentieri il vostro blog, lo trovo simpatico e interessante.
Saluti Paola
Grazie Paola, visto che anche tu ami questa tecnica, se vorrai potrai inviarci foto di tuoi lavori che pubblicheremo molto molto volentieri. Alla prossima ciao. Anna.
Molto molto volentieri.grazie Paola